Insalata lollo: cos‘è
L’insalata lollo è una qualità di lattuga creata negli anni sessanta, ne esistono due varianti una verde ed una rossa di più recente introduzione. L’insalata lollo verde è di un colore brillante, si caratterizza di cespi di dimensioni ridotti e a forma di semisfera. La variante rossa, introdotta dal Nord Europa invece ha una colorazione tendente al magenta scarlatto.
All’acquisto per comprendere se l’insalata lollo è fresca bisogna controllare che i cespi siano sodi e compatti e che le foglie siano integre e di un colore brillante.
Piccola curiosità, l’insalata lollo deve il suo nome all’attrice Gina Lollobrigida considerata, negli anni sessanta, la donna più bella al mondo.
Insalata lollo: proprietà
L’insalata lollo come tutte le tipologie di verdure sono è ricca di fibre e composta principalmente di acqua quindi ha davvero poche calorie. In particolare l’insalata lollo è ricca di vitamina K importante per la coagulazione del sangue e inoltre migliora le proteine che mantengono in salute le ossa. L’insalata lollo è poi ricca di Vitamina A e C amici fondamentali per rinforzare il sistema immunitario e per combattere i radicali liberi. La varietà rossa è poi indicata per il benessere degli occhi e della pelle essendo ricca di ferro e beta-carotene.
Insalata lollo: calorie
Essendo composta principalmente da fibre ed acqua l’insalata lollo ha un ridotto numero di calorie infatti per 100 grammi di prodotto abbiamo solo 14 kcal
Insalata lollo: costo
Il prezzo dell’insalata lollo può variare da periodo a periodo tendenzialmente si può trovare tra i 2€ e i 2,50€ al kilo
Insalata lollo: ricetta
L’insalata lollo è un prodotto molto versatile che si presta molto bene a diverse ricette e cotture, oggi vi presentiamo una ricetta diversa gustosa: Polpetta all’insalata lollo
Ingredienti:
- 200 grammi di lattuga lollo verde
- Ceci 180 grammi
- Uova 1
- 40 grammi di Cipollotto
- 100 grammi di formaggio tipo Grana grattuggiato
- 70 grammi di Pangrattato
- Pepe nero
- 1 litro di Olio di semi
- Songino 70 grammi
- Pomodorini 400 grammi
- Provola dolce 200 grammi
- Mango 400 grammi
- Mandorle in scaglie 50 g
Preparazione:
Per iniziare tagliamo il cipollotto e prepariamo i ceci, una volta pronti versiamo entrabe i prodotti in un contenutore e frulliamoli insieme aggiuggendo sale e pepe qb.
Una volta amalgamati aggiungiamo le uova ed il pangrattato mescolando con vigore per rendere tutto il composto omogeneo. Una volta che il composto è pronto diamo forma a circa 20 polpette.
Una volta pronte facciamo riposare le polpette in frigo per un ora, nel frattempo prepariamo la salsa con senape, olio d’oliva e limone. In seguito tostiamo in padella le nostre mandorle in scaglie e tagliamo a piccoli cubetti sia i pomodorini che la provola. E l’insalata lollo voi direte? Una volta pulita tagliamola e riponiamola come base per il nostro piatto, al di sopra versiamoci i pomodorini e la provola, infine cuciniamo le nostre polpette al forno o fritte.
Scopri le aziende della tua zona ed acquista direttamente da produttori biologici della filiera corta!